
Supporto alle certificazioni ISO 14064 (inventario emissioni) e ISO 14067 (carbon footprint prodotti).
Gas ad effetto serra.
Destinatari
Il servizio è destinato a tutte le Aziende del settore Pubblico, Privato, No Profit. La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione.
Descrizione del servizio e obiettivi
Il servizio viene attivato dopo un “check-up iniziale gratuito“ che permette di valutare la condizione precisa nella quale si trova l’Azienda.
I principali benefici della norma sono:
- Possibilità da parte dell’Organizzazione di calcolare la propria “impronta” di carbonio aziendale con riferimento a tutti o a parte dei suoi siti produttivi, ad un proprio cantiere, ad un appalto, ad una installazione propria o presso un cliente
- Riduzione dei costi, evitando gli sprechi sia in termini di materiali fino ai fabbisogni energetici richiesti
- Miglioramento del posizionamento sul mercato, a fronte di un’immagine aziendale efficacemente “eco-friendly” e la “green corporate reputation”
- Facilitare gli scambi di crediti o quote di emissione di gas serra
- Possibilità di piena integrazione con lo standard ISO 14001
- Nell’ambito degli appalti pubblici le stazioni Appaltanti inseriscono agevolazioni fideiussorie per le Aziende che hanno sviluppato un “Inventario delle emissioni di gas serra” (ai sensi della ISO 14064-1) o una “Carbon footprint di prodotto” (o di Servizio, ai sensi della ISO 14067).
Attività eseguite
- Calcolo da parte dell’organizzazione/azienda di un inventario dei GHG conforme ai requisiti della norma da sottoporre a verifica e validazione
- Redazione da parte dell’organizzazione/azienda di una procedura di gestione dei dati riferiti ai GHG, da inserire nel Sistema di Gestione ISO 14001 aziendale, con il quale la ISO 14064 è perfettamente integrabile
- Creazione da parte dell’organizzazione/azienda di un report sui GHG destinato alla rendicontazione
- Preliminary meeting: accordo sulle condizioni operative, come obiettivi della certificazione, standard di calcolo, livello di assicurazione (limited o reasonable), confini del sistema, materialità, valutazione di fattibilità
- Redazione di un piano di verifica e campionamento
- Audit: riesame dei calcoli e della documentazione inerente la carbon footprint, audit on-site per controllare le evidenze e le sorgenti di emissione, fase di correzione
- Supporto per Audit di follow-up annuali se richiesti
Leggi e norme di riferimento
Standard ISO 14001 – ISO 14064-1-2-3 – ISO 14067
Consulenti impiegati
Per la erogazione del servizio ASINT utilizza un gruppo di lavoro composto da personale interno e esterno. Il Team Tecnico ASINT è costituito da professionisti, esperti di settore e dirigenti di azienda con competenza tecnica qualificata, certificata ampiamente documentata.Tutti i componenti del Team vantano lunga esperienza di lavoro nella individuazione e risoluzione delle problematiche tecniche più comuni e specifiche, riscontrabili all’interno di organizzazioni appartenenti ai differenti settori produttivi e di erogazione servizio.
Note supplementari
—Quotazione
Check-up iniziale gratuito. Spese di trasferta solo per aziende fuori dalla zona di Massa.
Quotazioni a corpo + spese di trasferta, solo per aziende fuori dalla zona di Massa.
Quotazioni a giornata (per particolari necessità).