Programma:
Attraverso proiezioni di slides e riferimenti ad esempi pratici applicativi, derivanti dall’esperienza diretta dei docenti, il programma sviluppa i seguenti argomenti:
• Novità introdotte dal D.LGS. 231/2001
• Il principio della responsabilità societaria
• Modifiche al D.LGS. 231/2001: nuove tipologie di reati – I reati ambientali
• Introduzione al Testo Unico Ambientale (D.LGS. 152/2006)
• Danno ambientale
• Rifiuti di tutte le tipologie
• Inquinamento da acque reflue
• Inquinamento atmosferico
• Reati ambientali in aree protette
• Suddivisione in “quote” e calcolo delle sanzioni pecuniarie
• Sanzioni pecuniarie per la Società
• Sanzioni interdittive per la Società
• Il modello organizzativo di prevenzione dei reati, le procedure, la modulistica, il codice etico
• L’Organismo di vigilanza ed il suo operato
• Integrazione del modello organizzativo con il Sistema di Gestione Ambientale
• Comunicazione dell’adeguamento dell’azienda al D.LGS. 231/2001 agli Stakeholders esterni.