
GDPR Codici deontologici e di buona condotta. Approvati.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha verificato la conformità dei Codici di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha verificato la conformità dei Codici di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati
Ateco è la classificazione italiana delle attività economiche produttive, tale classificazione è derivata dal Nace ossia il metodo di classificazione usato dall’Unione Europea dal 1970. Per
Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018, n. 302 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2018 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 135 del 14 dicembre 2018 “Disposizioni urgenti in materia
Il rating legalità è un strumento di promozione della legalità e di introduzione dei principi etici nei comportamenti aziendali, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” –
Dovremo abituarci ad abbandonare un acronimo oramai familiare: la vecchia espressione PMI (piccola e media impresa) potrebbe andare in soffitta e lasciare il posto a
E’ stato approvato in Aprile ed entrerà in vigore dal 24 maggio 2016 il Regolamento europeo n. 679 del 27 aprile 2016 in materia di protezione dei dati personali,
Leggi anche: Non chiamiatele PMI ma MPMI Raccomandazione della Commissione Europea 2003/261/CE e D.M. 18 aprile 2005. Sono definite micro, piccole e medie imprese (PMI)
SA8000 è uno standard volontario per la certificazione sociale inerente i luoghi di lavoro, che si propone di garantire il comportamento etico delle Organizzazioni che
Il modello di management offerto dalla ISO 9001 agisce come strumento preventivo, che si esplica attraverso la comprensione del contesto e la determinazione dei rischi,
La nuova Norma sui Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015, riconoscendo ed accogliendo finalmente la realtà delle moderne metodologie di diffusione delle informazioni (basti
Come noto, il D.Lgs. 231/01 può essere suddiviso in due tipologie di applicazione ed impatto: estensione delle responsabilità delle persone giuridiche (anche non riconosciute). Previsione delle