UNI ISO 45001:2018 – Perché è importante adottarla?

Sicurezza sul lavoro

I vantaggi più evidenti che si ottengono a seguito dell’implementazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 45001, sono da un lato la riduzione del numero degli infortuni (e la minor gravità degli stessi rispetto alle aziende non certificate) e la pronta gestione dei mancati incidenti, dall’altro un miglioramento della reputazione e della … Leggi tutto

UNI EN ISO 26000, la nuova Responsabilità Sociale “Europea”

E’ stata pubblicata da Uni, la nuova UNI EN ISO 26000:2020 “Guida alla responsabilità sociale”, norma recepita dal CEN (su iniziativa UNI) e quindi adottata dai 34 Paesi membri, diventando il documento di riferimento unico in materia di responsabilità sociale anche in Europa, a ulteriore conferma della rilevanza dei principi e dei valori proposti. La rilevanza a livello europeo … Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro, niente sconti al datore che commette più violazioni

Non può invocare la particolare tenuità del fatto quale causa di non punibilità il datore che viola più disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28665 della Terza sezione penale, depositata il 15 ottobre. Gli Ermellini hanno, così, respinto il ricorso presentato dall’amministratore di … Leggi tutto

Bando Isi 2020 – contributo a fondo perduto fino a 130Mila euro

Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per “miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro” si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile, ove previsto, con quanto riportato nella valutazione dei … Leggi tutto

ISO 37001 – Sistemi di Gestione per la prevenzione della Corruzione

La ISO 37001 è il primo standard internazionale sui sistemi di gestione progettato per aiutare le organizzazioni a combattere il rischio di corruzione nelle loro operazioni e lungo l’intera catena di fornitura. La norma si applica esclusivamente alla corruzione. Definisce requisiti e fornisce una linea guida per aiutare un’Organizzazione a: Prevenire, individuare, rispondere a fenomeni … Leggi tutto

Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo per l’Economia Circolare

IN APERTURA – Il Bando del MISE mira a promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. 00 Days 00 Hours 00 Minutes Bando Scaduto Beneficiari Possono … Leggi tutto

Economia Circolare, pubblicato il decreto rifiuti e imballaggi: ecco cosa cambia

L’Economia Circolare è legge dello Stato. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 11 settembre, il decreto legislativo che recepisce due delle direttive contenute nel pacchetto di misure approvato dall’Ue nel giugno 2018: quelle su rifiuti e imballaggi. Quattro provvedimenti per affrontare la sfida della transizione verso un modello circolare di sviluppo economico, basato … Leggi tutto

Prevenire l’obsolescenza delle competenze con la formazione del personale

Accade spesso che le competenze possano in qualche modo diventare obsolete. Questo soprattutto a causa dell’evoluzione repentina della tecnologia, ma anche a causa della mancanza di utilizzo delle proprie competenze.Ciò che è risultato da un’indagine effettuata dal Cedefop sui lavoratori di Germania, Paesi Bassi, Ungheria Finlandia, ad esempio, è che in media il 16% di … Leggi tutto

Nuova Sabatini: agevolazione per Acquisto Beni Strumentali

Il governo nel Decreto di agosto, pubblicato per aggiornare le misure messe in atto per fronteggiare l’Emergenza Covid 19, ha previsto il rifinanziamento di numerose misure a favore delle imprese italiane, tra cui la Misura Beni Strumentali Nuova Sabatini finalizzata ad incentivare gli investimenti delle imprese nell’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e … Leggi tutto

OCM Vino 2020/2021 Regione Toscana Contributi a fondo perduto pari al 40%

La misura è finalizzata a sostenere interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle imprese. I principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere attraverso questa iniziativa sono rivolti a aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l’innovazione e l’introduzione di tecnologie innovative, migliorare i risparmi energetici e … Leggi tutto

Digital Transformation – Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese italiane (MISE)

Incentivi finalizzati a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera 00 Days 00 Hours 00 Minutes Bando Scaduto Beneficiari Possono … Leggi tutto